Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2013 | Innovazione

Smartphone, il pericolo è malware

Stando a un report pubblicato da Nq Mobile , gli smartphone risultano essere ogni giorno più vulnerabili. Lo studio rivela che nel solo 2012 si è registrato un aumento di minacce malware su dispositivi mobile del 163% rispetto all’anno precedente, e il 95% di queste minacce ha interessato dispositivi Android . Secondo la compagnia che ha condotto lo studio, all’enorme crescita degli utenti mobile va ad aggiungersi una spiccata frammentazione dell’ecosistema Android che ha determinato una minore capacità di protezione per i dispositivi con sistemi operativi meno aggiornati. A questi elementi bisogna inoltre aggiungere anche la poca attenzione degli utenti verso la sicurezza del proprio dispositivo, in parte dovuta alla quantità sempre maggiore di adolescenti che iniziano a utilizzare smartphone. Parallelamente all’allargarsi del bacino d’utenza, si è registrato un aumento senza precedenti delle tipologie di malware sviluppate appositamente per colpire dispositivi mobile. Per avere un’idea chiara basti pensare che se nel 2010 erano stati identificati 6.760 tipi di attacchi, nel 2012 questa cifra ha sfondato il tetto dei 65mila .

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...