Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2013 | Attualità

Premio Unesco per la stampa a Reeyot Alemu

Il Premio mondiale dell’Unesco 2013 per la libertà di stampa andrà alla giornalista etiope Reeyot Alemu , che nel suo Paese è stata condannata a cinque anni di prigione per “ terrorismo ”. La giuria del premio, composto da professionisti dei media, ha riconosciuto “l ’eccezionale coraggio, la resistenza, e l’impegno per la libertà d’espressione” della giornalista. Alemu si è soprattutto occupata di questioni politiche e sociali in modo critico, interessandosi alle origini della povertà e alle diseguaglianze sessuali.  Ha lavorato per molti media indipendenti. Nel 2010 ha creato la propria casa editrice e un mensile intitolato Change . Entrambi sono stati chiusi dalle autorità etiopi. Nel 2011, mentre teneva una rubrica su Feteh , un settimanale nazionale, è stata arrestata, grazie a una controversa legge anti-terrorismo, che molte associazioni per il rispetto dei diritti umani denunciano regolarmente . Dotato di un assegno di 25mila dollari, il premio Unesco porta il nome del giornalista colombiano Guillermo Cano, assassinato nel 1987 per aver denunciato le attività dei potenti baroni della droga del suo Paese.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...