Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2013 | Innovazione

Shazam ora ci parla della tv

300 milioni di utenti, 10 milioni di ricerche al giorno, 2 milioni di download ogni settimana, un totale di circa 300 milioni di dollari di canzoni vendute tramite iTunes nel 2012. Ecco i numeri di Shazam , l’a pplicazione per smartphone che riconosce il nome del brano musicale che si sta ascoltando con un semplice tocco. Ora, dopo aver conquistato il mercato musicale, la compagnia inglese vuole entrare anche nei televisori . Come? Con un  servizio che arricchisce la visione di un programma con informazioni e contenuti extra . Ad esempio, mentre sullo schermo scorrono le immagini di Titanic , Shazam mostrerà curiosità sul cast, link al sito ufficiale o alla pagina su Wikipedia, i profili Twitter degli attori protagonisti o i cinguettii degli altri appassionati sull’argomento. Il software r egistra l’audio del programma e lo confronta col suo archivio , che comprende anche trasmissioni in diretta come concerti o eventi sportivi. Così è in grado di capire cosa stiamo guardando in pochi secondi.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...