Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Maggio 2013 | Attualità

Derrick nazista, via anche dalla tv tedesca

Dopo le rivelazioni shock sul passato oscuro di Horst Tappert, il famoso l’ispettore  Derrick , che durante la seconda guerra mondiale faceva parte delle SS ,  la tv pubblica tedesca lo bandisce. L’emittente Zdf lo ha detto all’Afp: ” Non abbiamo nuovi episodi in programma.  La Zdf rimasta sorpresa e scioccata dalla rivelazione “, ha detto un portavoce dell’emittente che fra il 1973 e il 1997 ha prodotto più di 280 episodi della serie. Tappert è morto a ottantacinque anni, e solo adesso alcuni documenti hanno fatto emergere la sua partecipazione alle Waffen SS. L’attore era entrato a far parte di una divisione di riserva della contraerea ad Arolsen nel 1943 quando aveva vent’anni. Derrick non aveva mai rivelato il suo segreto e anzi in alcune interviste aveva detto di essere stato impiegato come sanitario e di essere stato imprigionato alla fine della guerra. Ma la verità è venuta a galla grazie sociologo tedesco, Joerg Becker, durante le ricerche per un libro. Qualche giorno fa la stessa decisione è stata presa da una tv olandese , che ha cancellato tutti gli episodi della serie.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...