Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2013 | Attualità

Pochi soldi, a rischio la super-biblioteca web

Potrebbe sparire il Catalogo nazionale online delle biblioteche italiane , progetto web che permette di accedere a 14 milioni di titoli con 50 milioni di ricerche bibliografiche e oltre 35 milioni di pagine viste. Mancano infatti i fondi necessari a manutenere e sviluppare la struttura. La rete, cui aderiscono oltre 5mila biblioteche , consente a 2,5 milioni di visitatori l’anno di individuare via internet in quale biblioteca di quale città è custodito il titolo ricercato, molto spesso difficile da reperire altrimenti.  Uno strumento irrinunciabile per ricercatori e studiosi, molto utile però anche ai lettori comuni. I l sistema, tuttavia, si appresta a chiudere i battenti per la mancanza dei finanziamenti necessari a sostenerlo. “I tagli – dicono i dipendenti – hanno colpito pesantemente anche il personale. Da anni i pensionamenti non vengono compensati da nuove assunzioni, ma soltanto provvisoriamente e in misura minima da collaborazioni esterne” . Un’altra eccellenza italiana si avvia così verso l’estinzione. 

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...