Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2013 | Economia

Adobe dà il benvenuto a Creative Cloud

Adobe, dopo aver aperto al cloud computing un anno fa, ora investe in toto sulla nuvola , spostando tutte le operazioni di sviluppo e distribuzione dei suoi programmi creativi proprio sugli archivi digitali. Addio Creative Suite, dunque, e benvenuto Creative Cloud . Photoshop, Indesign e gli altri software noti ai creativi di tutto il mondo traslocano definitivamente in rete: solo per alcuni programmi continueranno i lanci anche in formato fisico, con la classica scatola dotata di manuale e cd. Il futuro è immateriale e sempre più legato alla nuvola, che garantisce flessibilità, fluidità e sicurezza. Adobe offre la possibilità di diversi pacchetti di abbonamento (da 25 a 86 euro al mese – a seconda degli applicativi scelti e dei gigabyte virtuali a disposizione) , comprensivi non solo dei programmi, ma anche di servizi extra e degli aggiornamenti. Ciascun utente potrà attivare i software su un massimo di due dispositivi, mutabili in ogni momento. Tutte le funzionalità dei clienti saranno modificabili e gestibili attraverso un account online: Creative Cloud funzionerà quindi come piattaforma digitale, raggiungibile ovunque e sempre attiva, dando la possibilità di scaricare in qualsiasi momento i programmi necessari, nonché di sincronizzare automaticamente le impostazioni degli stessi su qualsiasi dispositivo. Creative Suite 6 non sparirà immediatamente : chi ha bisogno di una vecchia licenza potrà ancora acquistarla, ma l’aggiornamento sarà garantito solo per quanto attiene bug minori e compatibilità con i sistemi operativi che usciranno nel periodo previsto di assistenza. Non ci sarà nessuna Creative Suite 7 , ma da ciascun software creativo Adobe sarà vergato dal marchio CC. Creative Cloud consentirà di avere migliorie costanti, anche di piccolo cabotaggio, garantendo alla compagnia più introiti e un mercato più elastico, meno esposto alla pirateria. La nuova è anche questo.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...