Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Maggio 2013 | Attualità

Addio Linus, da 50 anni patria del fumetto

Linus chiude, per mancanza di fondi. La rivista, caposaldo della cultura italiana dal 1965 a oggi, è costretta ad abbandonare le edicole, almeno temporaneamente, per le difficoltà dell’editore Baldini e Castoldi, che in tempo di crisi ha deciso di ridurre le proprie attività. “ Linus si è temporaneamente fermato per una serie di problemi gravi e di complicata soluzione, riguardanti stampa e logistica e conseguenti a un difficile momento della società editrice. La volontà dell’editore – spiega un comunicato apparso sul sito delle società – è senz’altro quella di proseguire la pubblicazione, come ovvio permettendo agli abbonati di recuperare i numeri persi”. Fondata da Giovanni Gandini nel 1965 e intitolata al celebre personaggio ideato da Charles Schultz , Linus è da quasi mezzo secolo patria del fumetto: sulle sue pagine sono apparsi per la prima volta in Italia proprio i Peanuts , e poi Calvin & Hobbes , Corto Maltese , Dick Tracy e le tavole di Andrea Pazienza . La rivista è stata inoltre terreno fertile per intellettuali di spicco del secondo dopoguerra, da Oreste del Buono (che ne fu anche direttore) a Pier Vittorio Tondelli. Il viaggio, per ora, si ferma qui.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...
retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...