Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Maggio 2013 | Economia

Milano e Torino, capoluoghi social

A inizio 2012, il Ministero della Funzione pubblica pubblicò le linee guida per lo sviluppo del rapporto tra social media e Pubbliche Amministrazioni: diciassette mesi più tardi, Blogmeter prova a testare l’efficienza 2.0 dei capoluoghi di provincia , scoprendo che solo Torino e Milano usano Facebook e Twitter a dovere. Attualmente, il 48% dei Comuni ha una pagina ufficiale sul sito di Mark Zuckerberg, mentre solo il 37% cinguetta sul micro-blog . Meno massiccia la presenza su Facebook delle istituzioni regionali: solo otto su venti hanno un proprio account, mentre nove sono su Twitter. La strada da fare, dunque, è ancora lunga: le P.A. possono trarre grande giovamente da un uso corretto e costante dei social media, canale ottimi per fornire informazioni ai cittadini, pubblicizzare strutture ed eventi, costruire un’immagine positiva delle amministrazioni. Proprio quel che ha fatto Torino , capoluogo italiano 2.0 per eccellenza, con 68mila follower su Twitter e quasi 25mila fan su Facebook: numeri che la proiettano in cima alla classifica dei servizi social. Più interattiva l’attività svolta da Milano : la metropoli lombarda guida la graduatoria delle citazioni sul micro-blog, con oltre 13mila citazioni in sei mesi, mentre sul sito in blu può contare su quasi 400 interazioni quotidiane. L’amministrazione, questo è chiaro, passa ormai (anche) dalle vie social.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...