Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Giugno 2013 | Attualità

San Marino Tv querela il Fatto

Carlo Romeo, direttore generale di San Marino Rtv, la tv di Stato della Repubblica del Titano, ha annunciato che querelerà il Fatto Quotidiano per un articolo uscito sul giornale di ieri. Nell’articolo si parla, in particolare, del rapporto con la Rai. Si sostiene che viale Mazzini spende “ 3,6 milioni ” per una sede che viene definita “ fantasma ”, che non produce servizi e programmi, e che ha “60 dipendenti inutilizzati per un pubblico potenziale di 15mila persone”. Nell’articolo sono contenute, secondo Romeo, “una dopo l’altra inesattezze giornalistiche, fantasie apparentemente e incomprensibilmente rancorose, condite da un paio di vecchie informazioni mal comprese e peggio utilizzate. Sarebbe bastata una semplice telefonata a San Marino per evitare di fornire false informazioni, per non dire balle, sul conto di un piccolo Stato, della sua radiotelevisione e dei suoi dipendenti, il cui lavoro è facilmente verificabile e verificato tutti i giorni. Se una telefonata fosse stata troppo impegnativa, è possibile trovare altrettanto facilmente sul web i bilanci 2011 e 2012 della San Marino Rtv, il piano editoriale e il piano industriale 2013-2015 e persino il reale stipendio dell’attuale direttore generale, purtroppo di molto inferiore a quello millantato dal Fatto ”. Quindi, conclude Romeo, “ a questo punto, come spesso accade in Italia, saranno purtroppo gli avvocati a dover ristabilire la verità e chi ha sbagliato avrà sicuramente modo di pagare” . 

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...