Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Giugno 2013 | Attualità

Agenda digitale, forse un passo avanti

14 giugno. Probabilmente sarà il giorno della svolta per l’Agenzia per l’Italia Digitale e, di conseguenza, per l’intera Agenda digitale . Il Consiglio dei Ministri infilerà una norma, in un decreto per modificare la governarce dell’Agenzia per l’Italia Digitale e metterla direttamente sotto la Presidenza del Consiglio . E’ l’attuazione delle promesse fatte dal premier Enrico Letta , di prendersi in carico l’attuazione dell’Agenda Digitale.E’ improbabile tuttavia che sarà lo stesso Letta a vigilare e coordinare i lavori interminsteriali sull’Agenda. Dovrà quindi nominare un responsabile di propria fiducia. A riguardo, a quanto risulta, sono due le ipotesi più accreditate presso gli uffici tecnici del governo e della stessa Agenzia. Potrebbe scegliere un commissario della Presidenza oppure una figura politica dandogli una nomina di sotto segretario . La prima via sarebbe però un raddoppio rispetto alla figura di Agostino Ragosa, direttore dell’Agenzia e lui stesso commissario alla Presidenza

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...