21 Giugno 2013 | Innovazione

WhatsApp da urlo con 250 mln di utenti

Non si arresta l’ascesa di WhatsApp: il servizio di messaggistica ha raggiunto i 250 milioni di utenti attivi , confermandosi così come una delle startup più popolari del pianeta, nonostante le polemiche per il piccolo pegno annuale che d’ora in poi gli utenti Apple e Android dovranno pagare per utilizzare il software.  Il traguardo, solcato nelle scorse ore, proietta l’applicazione mobile al livello di LinkedIn (225 milioni di iscritti), Twitter (200 milioni di utenti attivi superati in dicembre) e altri grandi nomi del web 2.0. Non a caso la compagnia ha attirato le attenzioni di Google e Facebook, che hanno provato a farla propria con proposte d’acquisizione per cifre superiori al miliardo di dollari. I fondatori di WhatsApp, però, non sembrano avere alcuna intenzione di vendere il proprio gioiello. La società, fondata nel 2009, sta mietendo un successo dopo l’altro e ha rivoluzionato il mondo della telefonia mobile , con gli operatori costretti ad abbassare costi di sms e chiamate per competere con la gratuità del programma americano. I 280 milioni di utenti di Skype (poco brillante dopo l’acquisizione da parte di Microsoft) non sono lontani e non è da escludere un assalto assalto a Facebook. C’è ancora parecchio da divertirsi.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...