Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2013 | Economia

Costellazione di satelliti per super web

L’internet veloce del futuro passerà dai satelliti. Per raggiungere anche i luoghi più remoti del Pianeta e garantire copertura omogenea praticamente in tutto il globo, entro i primi mesi del 2014 saranno lanciata una costellazione di dodici particolari satelliti per banda larga. Il progetto prenderà il via fra pochi giorni, con il lancio del razzo russo Soyuz che rilascerà nell’atmosfera i primi quattro satelliti O3b capaci di fornire connessioni per 18-40 Ghz. Il secondo pacchetto sarà in orbita entro fine dicembre, mentre poche settimane dopo sarà completata la squadra che dovrebbe portare la rete ai 3 miliardi di terrestri cui sinora ne era precluso l’accesso. I satelliti, ciascuno del peso di 700 chilogrammi, saranno sistemati su orbite alte 8mila chilometri e saranno in grado di fornire connessioni di velocità simile a quelle su fibra ottica. Costi contenuti e servizi di telecomunicazioni pubblici dovrebbero essere al centro dell’operazione che renderà il web davvero globale.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...