Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Luglio 2013 | Attualità

Thom Yorke, addio Spotify

Thom Yorke e Nigel Godrich non ci stanno più. Su Spotify . Il leader dei Radiohead e il loro produttore hanno infatti chiesto che venisse rimosso l’album degli Atoms For Peace, progetto che vede coinvolti entrambi. Il motivo? “La ragione è che i nuovi artisti, in questo modello di business, non sono pagati. È un’equazione che non funziona” dice Godrich. Aggiunge Yorke: ” Non fate l’errore di pensare che i nuovi artisti che scoprite su Spotify vengano pagati. Nel frattempo però gli azionisti della piattaforma aumentano ogni giorno. Semplice no?” .  Un modello che, secondo Godrich,  mette a repentaglio la musica e gli eventuali capolavori che potrebbero venire prodotti . L’immagine in questo senso è chiarissima e tranciante “Se la gente avesse potuto ascoltare Spotify anziché comprare i dischi probabilmente un album come  Dark Side of the Moon non sarebbe mai stato realizzato. Sarebbe stato troppo costoso”.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...