Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Luglio 2013 | Attualità

Internet, in Italia è sempre lento

Il rapporto stilato dalla piattaforma Akami su internet in Italia  purtroppo non sorprende:  anche se le connessioni sono aumentate a dismisura rispetto al 2012, la velocità è una tra le più basse di tutta l’Europa . Nel primo trimestre del 2013 gli indirizzi ip sono aumentati del 20%, con ben 20 milioni di connessioni; il problema è che solo poco più del 3% fa parte del gruppo High Broadband, cioè della connessione che va oltre i 10 mbps: dato che ha spinto la piattaforma a collocare l ’Italia al trentanovesimo posto in tutto il mond o e verso la fine della classifica europea, dominata, invece, da Svizzera (30%), Paesi Bassi (29%), Svezia (25%), Repubblica Ceca (23%) e Finlandia (21%). Rispetto alle connessioni al di sopra dei 4 mbps, la percentuale è del 35% del totale (+10% rispetto all’anno scorso): in questo ambito siamo 45esimi in tutto il mondo e penultimi in Europa , perché riusciamo a superare a malapena la Turchia; la classifica generale vede al primo posto la Svizzera (88%), seguita dai Paesi Bassi (84%) e dalla Repubblica Ceca (81%). La velocità media? 4.4 mbps con un picco di 21.8, il più basso di tutta l’Europa. 

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...