Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Luglio 2013 | Economia

Chromecast, la tv secondo Google

Dopo alcune false partenze con la Google Tv, l’azienda di Mountain View riprova a entrare nei salotti di mezzo mondo con quella che si prospetta come una diretta offensiva alla Apple Tv. La novità si chiama Chromecast , ed è una chiavetta da collegare a un televisore ad alta definizione per sintonizzarsi in wifi a smartphone e tablet e guardare i contenuti disponibili sul web, dai film ai video di YouTube. Con 35 dollari si rende intelligente il proprio televisore: collegandolo, Chromecast fa da ponte con i contenuti audiovisivi accessibili tramite telefono, tablet o anche computer portatile; il dispositivo è compatibile anche con i contenuti di Netflix, Google Play Movies e Google Play Music, mentre il supporto per altre applicazioni, come Pandora per la radio in streaming, dovrebbe arrivare a breve. Anche il telecomando sarà sostituito visto che, una volta inserita la chiavetta,  i contenuti saranno gestiti direttamente dalla fonte, telefono, tablet o computer che sia, che simultaneamente potranno anche essere usati per svolgere altre funzioni, dalla lettura della posta elettronica alla navigazione online. Per ora il Chromcast è disponibile negli Stati Uniti, dove promette di dare filo da torcere a prodotti già sul mercato. Tanto più che non è compatibile solo con i dispositivi con sistema operativo Android, ma  anche con iPhone, iPad , e con le versioni del browser Chrome per Mac e Windows.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...