Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Agosto 2013 | Attualità

Catricala: possibile l’addio al canone Rai

“In Europa si va abbandonando il concetto di canone a favore di un’imposta generale sui media e questo potrebbe servire da faro di orientamento” . Lo ha detto il vice ministro Antonio Catricalà . Ha specificato che dopo la firma del contratto di servizio verrà aperto un tavolo sul canone. Alcuni paesi ‘ ‘hanno optato per una tassa a carico del nucleo familiare e questo va incontro alla convergenza tecnologica perché prescinde dal possesso dell’apparecchio”. ”Il testo del contratto di servizio sarà portato in Vigilanza per ottenere il dovuto parere ai primi di settembre”. Il viceministro ha spiegato che ” il testo è stato trasmesso ieri al direttore generale della Rai che lo porterà in consiglio di amministrazione”. Catricalà ha aggiunto che nella bozza del contratto sono presenti ”norme sulla trasparenza dell’attività Rai, sulla possibilità di consentire la più ampia verifica anche sui costi, sulla non discriminazione all’accesso da parte dei rappresentanti della società civile, sulla puntualità di una maggiore e migliore rendicontazione, sulla chiara riconoscibilità dei programmi di servizio. Nel testo è anche prevista una norma per rispondere alle esigenze di trasparenza sui costi relativi agli stipendi dei dipendenti”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...