Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Agosto 2013 | Innovazione

Nokia ritrova smalto in Italia e Regno Unito

Nokia continua a faticare in Europa Occidentale, con l’eccezione dei mercati di Italia e Gran Bretagna , in cui l’azienda finlandese ha conquistato una fascia importante di pubblico. Nel nostro Paese, la serie Lumia ha trovato parecchi estimatori e gli ordini sono cresciuti del 17% nella primavera del 2013.  Nello Stivale , Nokia resta il secondo marchio di telefonia mobile, anche nel ramo degli smartphone, preceduta dalla sola Samsung. Nel Regno Unito , invece, ha sorriso grazie ai 396mila esemplari venduti tra aprile e giugno (+50% su base annua).  I numeri rivelati da Idc non bastano comunque a invertire la generale tendenza negativa: nel Vecchio Continente, la compagnia ha perso l’11% del market share nel periodo in esame, con 1,8 milioni di smartphone arrivati sugli scaffali dei negozi. E questo nonostante il settore abbia registrato una crescita del 19% nella stessa Europa. Nokia deve obbligatoriamente ripartire da questi sprazzi positivi e invertire la rotta anche in Germania e Francia, altrimenti l’amore di italiani e inglesi per i suoi Windows Phone non basterà a evitare il tracollo del progetto Lumia.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...