Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Settembre 2013 | Innovazione

Pubblicità mobile, Twitter può essere vincente

Tablet e smartphone sono già la maggioranza dei dispositivi mobili connessi a internet. Il mobile advertising è un’area in forte crescita e Twitter sembra essere in vantaggio rispetto ai suoi concorrenti, Facebook e Google. Secondo i dati forniti da Emarketer e commentati su Bloomberg, la pubblicità su mobile costituisce più della metà degli incassi del social network dei cinguettii. Per Facebook pesano per il 41% e per Google si parla di un quarto degli incassi totali. Questo vantaggio competitivo viene dalla stessa natura di Twitter: Facebook e Google hanno pensato a un modello pubblicitario per personal computer, che solo da poco stanno convertendo alla mobilità, e tutto ciò ha un costo. Ne è convinto anche Justin Mericker, senior director per le soluzioni pubblicitarie digitali di Adobe. Ha dichiarato a Bloomberg: “il mobile è di certo parte fondante di Twitter”. È vero però che in termini pubblicitari, Twitter è molto più piccolo di Google e Facebook. I dati di Emarketer dicono più della metà del mercato è occupato dal colosso di Mountain View, seguito da Facebook con il 16%.  A Twitter rimane solo l’1,85% della quota totale. 

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...