Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Settembre 2013 | Innovazione

La dislessia si combatte anche grazie ai tablet

Per un bambino dislessico leggere su un tablet sarebbe molto meno difficoltoso che non da un libro. Ad affermarlo è una ricerca pubblicata sulle pagine della rivista Plos One ad opera dei ricercatori dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics di Cambridge.  La dislessia è un disturbo specifico di apprendimento della lettura caratterizzato dall’enorme difficoltà nell’imparare a leggere. Lentezza nella decodifica delle parole scritte, facilità nello scambiare una lettera con un’altra e difficoltà a capire il testo sono solo alcune delle caratteristiche associate al disturbo. Lo studio, condotto su più di 100 studenti dislessici, si poneva l’obiettivo di valutare la velocità di lettura e il grado di comprensione di un testo letto sia attraverso un e-readers sia sulla carta. I risultati lasciano pochi dubbi: utilizzando il tablet le performance sono state nettamente migliori rispetto all’uso della carta.   La spiegazione dei ricercatori è molto semplice ed è strettamente legata alla capacità visiva: attraverso i tablet è possibile visualizzare righe molto corte. La presenza di poche parole aiuterebbe il lettore a concentrarsi sui singoli vocaboli evitando distrazioni dovute alla presenza di troppo testo. 

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...