Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Settembre 2013 | Innovazione

La dislessia si combatte anche grazie ai tablet

Per un bambino dislessico leggere su un tablet sarebbe molto meno difficoltoso che non da un libro. Ad affermarlo è una ricerca pubblicata sulle pagine della rivista Plos One ad opera dei ricercatori dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics di Cambridge.  La dislessia è un disturbo specifico di apprendimento della lettura caratterizzato dall’enorme difficoltà nell’imparare a leggere. Lentezza nella decodifica delle parole scritte, facilità nello scambiare una lettera con un’altra e difficoltà a capire il testo sono solo alcune delle caratteristiche associate al disturbo. Lo studio, condotto su più di 100 studenti dislessici, si poneva l’obiettivo di valutare la velocità di lettura e il grado di comprensione di un testo letto sia attraverso un e-readers sia sulla carta. I risultati lasciano pochi dubbi: utilizzando il tablet le performance sono state nettamente migliori rispetto all’uso della carta.   La spiegazione dei ricercatori è molto semplice ed è strettamente legata alla capacità visiva: attraverso i tablet è possibile visualizzare righe molto corte. La presenza di poche parole aiuterebbe il lettore a concentrarsi sui singoli vocaboli evitando distrazioni dovute alla presenza di troppo testo. 

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...