Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2013 | Attualità

LinkedIn e il furto d’identità

Pesanti accuse vengono mosse nei confronti di LinkedIn da parte di un gruppo di utenti che per far valere le proprie ragioni si sarebbero già rivolti alla giustizia americana. Il social network dedicato al mondo professionale viene accusato di  aver violato l’account e-mail degli utenti e successivamente di essersi appropriato dei contatti, ai quali poi sarebbe stata inviato un messaggio di spam . I contorni della vicenda non sono ben chiari. Il problema pare riguardare l’a ccount di posta elettronica secondario utilizzato per la registrazione su LinkedIn e nelle proprie accuse gli utenti sottolineano come essi non abbiano mai autorizzato in modo esplicito il social network a utilizzarlo. Si tratterebbe di un ampio programma per la raccolta di nuovi utenti che però prevede l’autorizzazione dell’utente stesso; si farebbe quindi largo un’ipotesi secondo cui in realtà dietro questo problema vi sia una cattiva interpretazione e impostazione dei parametri relativi alla privacy del singolo account. Per il momento LinkedIn ha rispedito al mittente ogni accusa negando di aver utilizzato dati all’insaputa dei propri utenti.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...