Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Ottobre 2013 | Innovazione

iMessage stenta, colpa di iOs7

iOs7 non smette di creare (piccoli) problemi agli utenti Apple: dopo gli impacci del Touch Id, le vertigini e il senso di nausea causato dagli effetti grafici a clienti con problemi di equilibrio, negli ultimi giorni è stata la volta di  iMessage, il popolare sistema di messaggistica istantanea che con il nuovo sistema operativo è andato in tilt . I messaggi spediti da molti utenti spesso non sono stati recapitati ai destinatari , rimanendo in seno agli iPhone e agli iPad dei mittenti. La disfunzione è aggirabile disattivando e poi riattivando iMessage nel menù Messaggi, contenuto nelle Impostazioni del telefono. Qualcuno ha risolto la faccenda semplicemente accendendo e riaccendendo più volte il dispositivo. Apple, al corrente del problema, sta cercando una soluzione definitiva : “ Siamo a conoscenza di questo problema che colpisce una frazione ridotta dei nostri utenti iMessage, stiamo lavorando per risolverlo con un aggiornamento del sistema che verrà rilasciato più avanti” , dicono da Cupertino. La pazienza dei devoti utenti della Mela nelle ultime settimane è messa a dura prova.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...