Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Ottobre 2013 | Innovazione

Milano premia le app migliori per i cittadini

Si è conclusa la prima edizione di App4Mi , il progetto formativo del Comune di Milano e Rcs MediaGroup, con il supporto di Digital Magics , che ha messo a disposizione di giovani, studenti, laureandi e micro imprese gli open data dell’Amministrazione comunale al fine di sviluppare applicazioni utili e innovative per pc, smartphone e tablet. La prima edizione ha raccolto più di mille iscritti ai corsi gratuiti di App4Mi Open Campus, oltre 800 persone che hanno seguito i corsi in streaming e 3.782 video interventi scaricati. Anche il numero delle app che hanno partecipato al contest è stato significativo con 75 app . “Un progetto nato con la volontà di valorizzare il patrimonio informativo del Comune, messo a disposizione di cittadini e imprese attraverso il portale open data, migliorando i servizi e la vita a Milano in un’ottica sempre più smart e sostenibile” . Così l’assessore allo Sviluppo economico Cristina Tajani che ha aggiunto: “La partecipazione e l’interesse di questa prima edizione ci sollecitano ad andare avanti, migliorando e arricchendo i dati pubblicati e progettando nuove iniziative” . 9 le app premiate: 6 tematiche e 3 considerate le migliori in assoluto. La prima classificata è Quolimi , pensata e realizzata da Luca Campanini, Andrea Clerici, Gianfranco Netti e Claudio Rava: la app fornisce una valutazione sintetica della vivibilità di un indirizzo di Milano aggregando molti dataset di natura diversa con una grafica semplice e chiara. La seconda classificata è Mirami che permette di scoprire i punti di attrazione più vicini e suggerisce i luoghi di interesse. È stata ideata da Nazzareno Cantalamessa; terza classificata, con un premio di 2.000 euro, è Milano.Life , che mostra i luoghi di interesse e spiega come raggiungerli, utile sia per i turisti che per gli abitanti di Milano. È stata ideata da Alessio Vinerbi ed è già stata premiata nella categoria Turismo e tempo libero. 

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...