Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2013 | Economia

Addio Mivar, l’ultima tv fatta in Italia

L’ultima fabbrica italiana di televisori sta per chiudere i battenti. Mivar, fondata nel 1945 e da sessant’anni sinonimo di schermi a tubo catodico in tutta la Penisola, non è riuscita a rivoluzionare la produzione, schiacciata dalla svolta led e digitale dei nuovi prodotti. Il patron Carlo Vichi, ormai 90enne, ha deciso di riposizionare l’azienda sul mercato , abbandonando le tv e dedicandosi alla produzione di mobili per la grande distribuzione. Non più intrattenimento casalingo, ma tavoli per mense e self service. Nel 1998, dallo stabilimento lombardo uscirono 917mila televisori, quest’anno non si arriverà al migliaio: troppo poco per sopravvivere in un mercato che sta penalizzando anche colossi come Sony e Philips. La chiusura definitiva avverrà tra poche settimane , quando finiranno le scorte dei componenti delle storiche – ormai si può dire – tv Mivar: troppo alti i costi di produzioni, troppo bassi i prezzi di vendita.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...