Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Ottobre 2013 | Economia

Agenda digitale, sempre in divenire

“L’Agenda digitale è la riforma dello Stato e dobbiamo cominciare a intenderla sempre più così” . Con queste parole Enrico Letta è intervenuto alla Digital Agenda Annual Forum di Confindustria, ribadendo la centralità delle tematiche tecnologiche nella marcia di sviluppo dell’Italia oltre la crisi, senza però dare lumi circa le prossime mosse del Governo al riguardo. Il ritardo strutturale dell’Italia è tangibile , in termini di digital divide e di mancata evoluzione delle strutture, con l’e-commerce, la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’approdo su web delle Pmi ancora in ritardo rispetto agli altri paesi europei. “Dobbiamo spiegare quanti posti di lavoro si riescono a creare con le nuove tecnologie e con l’innovazione – ha detto il presidente del Consiglio – , perché il Paese diventi più competitivo”. Letta ha poi annunciato che, al prossimo Consiglio Ue (24 e 25 ottobre), “l’Italia di batterà per approdare subito al mercato unico europeo delle tlc” .  Lo Stivale soffre tremendamente la competizione di un mercato composto da 28 attori nazionali differenti , con norme e dinamiche proprie, ma patisce anche la mancanza di investimenti interni e di una vera politica governativa. Anche per questo si attende con ansia il testo dell’Agenzia nazionale per l’Agenda digitale, che dovrebbe essere pronto entro fine 2013: “Il testo è completato – ha detto il commissario Francesco Caio – : entro il 2014 puntiamo a una fase di transizione per avere un’anagrafe digitale pronta nel 2015” , a cui affidare poi la definizione di un programma di spendig review efficace. In previsione di tagli alla spesa pubblica e agli sprechi , la digitalizzazione di PA e del sistema sanitario sarà fondamentale: secondo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in cinque anni la sanità risparmierà 7 miliardi di euro grazie all’informatica, mentre Gianpiero D’Alia, ministro per la Pubblica Amministrazione, condanna le scelte errate del passato e invoca celerità nel passaggio a internet. Un 10% di banda larga in più , d’altronde, potrebbe portare a un aumento del Pil dell’1,5% , secondo il commissario Ue Neelie Kroes. Lo sviluppo dell’Ict in Italia può far meglio di una finanziaria.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...