Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2013 | Innovazione

Cook denunciato: non voglio iOs 7

iOs 7 sta generando non pochi dissapori tra l’utenza mobile Apple. Se da una parte ha generato valori record riguardo alla diffusione in tempistiche ridotte, dall’altra  ha provocato non pochi problemi agli utenti affezionati di Cupertino, tra bug e schermate blu . Mark David Menacher, ha  addirittura intentato una causa contro Tim Cook , ceo di Apple, nel tentativo di trovare un modo con cui  rimuovere i file dell’aggiornamento di iOs che il sistema operativ o scarica automaticamente, oltre a 50 dollari di risarcimento. Una volta che l’utente collega il dispositivo a una rete wifi, vengono scaricati senza alcuna richiesta esplicita i file dell’aggiornamento a iOs 7, anche se l’installazione deve essere obbligatoriamente lanciata dall’utente. Il nuovo cambiamento radicale della più moderna versione ha trattenuto alcuni utenti dall’effettuare l’aggiornamento ma al momento non c’è modo di cancellare il grosso file da 1,2 Gb dal proprio smartphone o tablet se non aggiornando il dispositivo. Si tratta, secondo Menacher, di una forma indiretta nell’obbligare l’utente a compiere un’azione non spontanea.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...