Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Ottobre 2013 | Innovazione

LinkedIn, il lavoro si fa mobile

I dispositivi mobili giocheranno un ruolo sempre più importante per la crescita di LinkedIn. Ne è convinto  Jeff Weiner , amministratore delegato del social network dei contatti professionali, secondo il quale “nel 2014 la metà degli accessi a Linkedin avverrà da smartphone o tablet “, contro la percentuale attuale del 38% dei suoi visitatori unici. Anzi, in Paesi come Singapore, Danimarca e Turchia questa visione è già realtà. LinkedIn, che conta oltre 225 milioni di iscritti nel mondo, circa quattro milioni in Italia, ha appena lanciato una  nuova applicazione pensata per le aziende che cercano forza lavoro, semplificando l’accesso alla piattaforma per chi vuole consultare le posizioni aperte. 

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...