Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2013 | Economia

Google fa il patto con il diavolo pubblicitario

Il prezzo dei banner su Google è in rapida diminuzione, così il motore di ricerca ha deciso di proporre agli investitori soluzioni più intriganti (e costose), stravolgendo la propria filosofia: negli Stati Uniti, la società offrirà inserzioni integrate con i risultati di ricerca . La strategia, che vuole evitare un veloce decadimento degli introiti legati all’adv online su cui BigG ha costruito la sua fortuna, è in contraddizione con la politica sin qui seguita dalla compagnia, che nel 2005 aveva dichiarato: “Non metteremo mai banner né sulla homepage né tra i risultati di ricerca” , temendo di inficiare l’obiettività degli stessi.  Otto anni però sono tanti, il mercato evolve e la crisi si riflette anche sui colossi della rete , che sono sempre alla ricerca di trucchi per far fruttare al meglio il loro potenziale pubblicitario. L’incauta frase, pronunciata allora da Marissa Mayer (oggi ceo di Yahoo!), è stata cestinata insieme alle buone intenzioni, per fare spazio a ricerche sponsorizzate. Sin qui, gli annunci adv su Google erano ben distinti , graficamente e nel posizionamento in pagina, dai risultati di ricerca. La confusione in futuro sarà maggiore. D’altronde, dai link sponsorizzati di Adwords (sistema del marchio per gestire la pubblicità) provengono i tre quarti degli incassi della compagnia. La sperimentazione negli Usa durerà qualche mese, poi è probabile che venga estesa al resto del globo. L’accordo con il ricco diavolo pubblicitario è firmato.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza...
analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...