28 Ottobre 2013 | Innovazione

Essere bambini ai tempi dei tablet

I bambini, si sa, seguono l’esempio dei genitori. Così, in un’epoca segnata dall’ uso massivo di smartphone e tablet da parte degli adulti, anche i figli passano il tempo sulle nuove tecnologi e. Da quelle educative a quelle sui personaggi tv, dai giochi a quelle di musica e arte, ci sono ormai tantissime app per i bambini, anche per i più piccoli, disponibili gratis o a basso prezzo. A parlarne è un nuovo studio , Zero to Eight: Children’s Media Use in America, 2013, condotto da Common Sense Media, che esamina il rapporto tra la tecnologia e i bambini, citato dal New York Times .   Lo studio è stato condotto su 1.463 genitori con bambini fino a 8 anni. Quello che emerge è un notevole cambiamento negli ultimi 24 mesi: tra i bambini con meno di due anni, il 38% ha usato iPhone, tablet o Kindle; la stessa percentuale, invece, si registrava due anni fa tra i bambini under 8 . Molto più comuni sono diventati, in questo periodo, i tablet: il 40% delle famiglie ora ne possiede uno, contro l’8% di due anni fa; il sondaggio di quest’anno ha inoltre evidenziato che il 7% dei bambini ha un proprio tablet. “Sono rimasta impressionata dalla rapidità del cambiamento” ha detto Vicky Rideout, autrice del report. Non è merito delle capacità dei bambini, come amano pensare molti genitori, ma soprattutto dell’ uso facile e intuitivo dei nuovi dispositivi, spesso usati dagli adulti per godere di una pausa rilassante.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...