29 Ottobre 2013 | Innovazione

A scuola con il tablet, per fare i compiti

È la terza elementare della scuola primaria Enrico Toti di Milano la prima classe interamente digitale di Smart Future, il progetto promosso da Samsung per favorire lo sviluppo della digitalizzazione nell’istruzione delle scuole primarie e secondarie di primo grado. La classe è dotata di tablet per tutti i 26 alunni della classe e una E-Board grazie alla quale l’insegnante può caricare i contenuti delle lezioni, condividerli con gli studenti, realizzare attività di gruppo, effettuare quiz e compiti in classe per verificare la comprensione degli studenti. Il tutto garantendo all’insegnante monitoraggio e controllo delle attività degli studenti, con la facoltà di bloccare alcune funzionalità dei tablet e addirittura spegnendo tutti i dispositivi in automatico.   “Sono particolarmente orgogliosa di prendere parte al progetto – afferma Elena Borgnino, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo milanese – perché significa sperimentare concretamente un percorso formativo completo e innovativo, offrendo a docenti e alunni un’opportunità unica per integrare la tecnologia all’esperienza educativa come sta già accadendo in altri paesi europei” . Nell’insieme, Smart Future prevede non solo la dotazione tecnologica delle classi ma anche la realizzazione di training specifici rivolti agli insegnanti, con l’obiettivo di migliorare le modalità di insegnamento e quindi di apprendimento da parte degli studenti. Il progetto coinvolgerà un totale di 25 classi di altrettanti istituti comprensivi di 7 regioni entro la fine del 2013. 

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...