Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2013 | Innovazione

Motorola si inventa lo smartphone smontabile

Come una costruzione Lego, ma in versione hi-tech. Così si presenta il prototipo di smartphone modulare e personalizzabile pensato da Motorola . Il progetto, che prende il nome di Ara , vuole sviluppare una piattaforma hardware aperta e libera, così che gli utenti possano davvero costruirsi il proprio telefono cellulare.  Oltre a garantire massima flessibilità nelle funzioni, Ara vorrebbe ovviare al problema della rapida obsolescenza dei dispositivi mobili, che nel giro di sei/dodici mesi spesso perdono il loro potere innovativo e necessitano di pesanti aggiornamenti. Offrendo la possibilità di sostituire con facilità uno o più componenti, Motorola vuole scardinare il meccanismo di continua sostituzione degli smartphone con un offerta adattabile teoricamente a qualsiasi cliente, allungando sensibilmente la vita del dispositivo. La personalizzazione e la funzionalità prenderebbero il sopravvento sul marchio e i sistemi chiusi, cambiando radicalmente il marketing e la distribuzione del settore. Ammesso che l’esperimento abbia successo e che la qualità di Ara sia alta abbastanza da soddisfare anche gli utenti più esigenti.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...