Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2013 | Economia

Twitter fila in Borsa a 26 dollari per azione

Twitter sbarca oggi a Wall Street e lo fa con una quotazione iniziale di 26 dollari ad azione , più dei 25 previsti sino a qualche ora fa e decisamente più di quanto ipotizzato a metà settembre, quando venne aperta la procedura per l’Ipo.  Insomma, il micro-blog crede nelle sue possibilità e, una volta terminata la sua prima giornata in Borsa nel listino Nyse, avrà un valore complessivo di 14,2 miliardi di dollari . Numeri importanti, anche se distanti da quelli di Facebook, che nel maggio 2012 azzardò una quotazione a 38 dollari per titolo e 40 miliardi di valore. Twitter vuole evitare il colpo di frusta che ha colpito la compagnia rivale nelle settimane successive all’arrivo sul mercato azionario: Facebook ci ha messo un anno a recuperare credibilità tra gli investitori e terreno nel borsino di Wall Street, a causa del valore sproporzionato in fase di quotazione e di problemi tecnici che falsarono l’Ipo. Il social network vuole fare il grande salto senza aspettative eccessive.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...