Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Novembre 2013 | Economia

Stop alla Google Tax, per ora

La tassa speciale sui colossi internet non fa più parte della bozza della legge di Stabilità. L’emendamento a riguardo è stato stralciato nell’ultima revisione del testo da parte della Commissione Bilancio del Senato. L’imposta, però, potrebbe tornare d’attualità nei prossimi giorni, magari in una nuova veste. Tra le fila del Parlamento si ipotizza un decreto legge a se stante , che non andrebbe a bloccare la normativa in caso di voto contrario alla legge di Stabilità e offrirebbe la possibilità di discutere in maniera articolata uno degli snodi chiave del rapporto tra fisco ed economia digitale in Italia. Nel prossimo biennio, il problema degli utili multimilionari delle compagnie web, che ottengono ricchi incassi in Europa ma pagano tasse minime grazie ai trucchi concessi dalle diverse legislazioni nazionali (che permettono di agire in Italia ma attribuire i guadagni alle sedi irlandesi, olandesi o lussemburghesi, a fiscalità agevolata), verrà affrontato anche dall’Unione europea : Facebook, Amazon, Microsoft e Google sono nel mirino di Bruxelles, perciò a Roma provano ad anticipare i tempi, evitando di doversi poi adeguare in fretta e furia alla normativa comunitaria, che verrà varata entro il 2015.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...