Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2014 | Attualità

Google infestato dai link pirata

Internet è un ricettacolo di materiali piratati e Google non fa eccezione. Nel 2013, il motore di ricerca ha ricevuto 235 milioni di richieste per cancellare link e rimandi a contenuti protetti da diritto d’autore e diffusi illegalmente online. A Mountain View, secondo quando dice il Rapporto di trasparenza sullo scorso anno redatto dalla stessa azienda californiana , stanno lavorando per garantire a editori e case di produzione il rispetto delle leggi sul copyright. Rispetto al 2012, le proteste e le richieste di intervento sono quadruplicate. I risultati della pulizia virtuale, però, non sono stati ottimali. Solo 25 milioni di link sono effettivamente spariti dai risultati di ricerca, mentre altri 210 milioni risultano ancora raggiungibili . L’attività di cancellazione è lunga e complicata. Il portale più colpito è stato Lynda.com (1 milione di lamentele ricevute), ma tutti i siti di peer to peer sono finiti nell’occhio del ciclone: colossi come Nbc Universal, Warner Bros., Microsoft, Disney e Fox sono tra i più attenti nel preservare le proprie opere (dischi, serie televisive, software e lungometraggi). Google può insomma considerarsi il primo spazzi della rete.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...