Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Gennaio 2014 | Economia

Mulally preferisce le auto Ford, no a Microsoft

Alan Mulally ha rifiutato la poltrona di amministratore delegato di Microsoft , preferendo restare a capo di Ford, colosso di cui ha risollevato le sorti negli ultimi quattro anni. Mulally, che continuerà a guidare la casa automobilistica lameno fino a dicembre 2014, era uno dei tre candidati alla successione di Steve Ballmer, che lascerà l’azienda dopo 25 anni di militanza. “Mi piacerebbe porre fine alle speculazioni su Microsoft – ha detto il manager in un’intervista – : non ho altri piani per il futuro se non quello di restare in Ford” . Da parte sua, Microsoft non ha commentato le esternazioni di Mulally, ma si ritrova priva di una delle sue possibili prime scelte per il ruolo di ceo a partire da agosto, quanto la società rimarrà senza guida. Altri candidati in lizza per la prestigiosa carica sono Satya Nadella , che gestisce il comparto dei servizi server e cloud di Microsoft e garantirebbe un ringiovanimento in continuità con il percorso intrapreso da Ballmer negli ultimi anni, e Stephen Elop , ex delfino di Bill Gates ed ex capo di Nokia, acquisita nel corso dell’estate dalla casa produttrice di Windows. Dopo l’auto-esclusione di Mulally, alcuni analisti danno in ascesa le quotazioni di Steve Mollenkopf , manager di spicco di Qualcomm, importante produttore di chip per smartphone.  Microsoft dovrà sbrogliare quanto prima la matassa e scegliere il nuovo ceo : il 2014 sarà un anno cruciale per le sorti della compagnia, tra lo sviluppo dei software (Windows Blue), il rafforzamento necessario in ambito mobile (con le novità Nokia e non solo), il nodo tablet (abbandonare il progetto Surface o no?), la crescita di Xbox One e dei servizi collaterali (cloud, store online, app e quant’anltro). Non c’è, insomma, tempo da perdere.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...