Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2014 | Economia

Il mini pc di Intel sta in una memoria

Sembra un scheda Sd per incamerare file di qualche genere, ma in realtà è un piccolo computer. Un pc x86, di dimensioni ridottissime e chiamato Edison: questa la nuova creazione di Intel , che è riuscita a raccogliere in pochi centimetri alcune delle potenzialità e delle funzioni di un normale personal computer. Edison si basa sul sistema operativo Linux e ha un processore dual-core Quark , sviluppato dalla casa americana. In pochi centimetri sono poi concentrati una memoria flash, un dispositivo per la connettività senza fili e Bluetooth. Il mini computer sarà la base di sviluppo per i dispositivi indossabili (smartwatch e altri) che nei prossimi anni conquisteranno il mercato hi-tech. Intel si prepara a dotarsi di una gamma di prodotti di utilizzo quotidiano ‘intelligenti’ , grazie all’integrazione con Edison e le sue funzionalità connesse: dai vestiti capaci di misurare i parametri biologici agli elettrodomestici collegati con il proprio smartphone. L’internet of things sarà anche questo.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...