Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Gennaio 2014 | Innovazione

Realtà aumentata con le lenti a contatto

Al Ces di Las Vegas sono state presentate delle lenti a contatto che promettono un’esperienza simile a quella garantita dai Google Glass , gli occhiali intelligenti di Google. Si chiamano iOptik , sono in fase di sviluppo presso Innovega e permetteranno di aumentare a dismisura le capacità visive di chi li indosserà. Nella forma attuale, i Google Glass sono considerati da molti come occhiali troppo vistosi per diventare un prodotto in voga, ma il sistema iOptik utilizza delle speciali lenti a contatto abbinate a dei semplicissimi occhiali che hanno un design più accettabile dei Glass . Il dispositivo di Google è attualmente in grado di mostrare solo un elemento alla volta nel suo schermo, mentre iOptik potrà mostrarne una quantità maggiore. A guardarle sembrano normali lenti a contatto, ma in realtà consentiranno di avere i super poteri. Indossate con i relativi occhiali si trasformeranno in uno schermo per la realtà aumentata e l’utente potrà vedere i contenuti a un’alta definizione. I vetri sono sottili e dotati di micro-proiettori che imitano la tecnologia Imax, “fornendo a chi li indossa una visione sicura e chiara dell’ambiente che li circonda” , sottolinea Innovega. “Qualsiasi cosa funziona sul vostro smartphone potrebbe funzionare sui vostri occhiali ” ha concluso il ceo Stephen Willey.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...