Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2014 | Attualità

Video online, perché Google non è responsabile

Gli internet provider, con i loro servizi congiunti, non sono penalmente responsabili per contenuti postati dagli utenti, nemmeno qualora questi violino la privacy diffondendo poi immagini o video sul web.   Lo sostiene la Corte di Cassazione, che ha confermato  l’assoluzione dello scorso dicembre per Google , che era stato accusato discriminazione e violazione della riservatezza per la diffusione – nel 2006 – di un filmato in cui un ragazzino disabile veniva picchiato e schernito da alcuni compagni di classe.  “Il gestore del servizio di hosting – osserva la Suprema Corte – , non ha alcun controllo sui dati memorizzati né contribuisce in alcun modo alla loro scelta, alla loro ricerca o alla formazione del file che li contiene, essendo tali dati interamente ascrivibili all’utente destinatario del servizio che li carica sulla piattaforma messa a sua disposizione” .  Così la posizione di Google è quella di mero mezzo distributivo ‘inconsapevole’ , che si deve limitare a cancellare i contenuti considerati nocivi su richiesta degli interessati o di un giudice. Eventuali sanzioni amministrative e penali sono a carico degli utenti che hanno caricato i contenuti, diffondendoli online.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...