Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Febbraio 2014 | Economia

Aeroporto, il check-in lo fanno i Google Glass

E infine i Google Glass arrivarono all’aeroporto : non in transito, però, ma come strumento digitale per velocizzare le procedure d’imbarco. A introdurli, allo scalo londinese di Heathrow , è stata la compagnia Virgin Atlantic del vulcanico imprenditore Richard Branson. Fare il check-in, per i passeggeri della Virgin, d’ora in poi sarà più rapido . Per il momento solo la fila della business class potrà usufruire del vantaggio, con le hostess in grado di scannerizzare tramite le lenti i proprietari dei biglietti e di verificare ulteriori informazioni utili su di loro (come il pranzo scelto) e  rispondere a richieste particolari (come il metto della destinazione o altre notizie sul tragitto da compiere).  Se l’esperimento avrà successo, tutti gli addetti della compagnia verranno dotati di Google Glass, dando così il via alla carriera aeronautica degli occhiali hi-tech.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...