Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2014 | Attualità

Il Parlamento prova a promuovere la lettura

I politici italiani tornano a parlare di agevolazioni per la lettura e l’acquisto di libri, dopo il flop delle detrazioni sull’acquisto dei volumi cartacei . Ha preso il via in aula l’iter della proposta di legge 1504, ideato e firmato in prima istanza da Sel   “ Questa ipotesi di normativa viene fuori da un confronto ampio che si è tenuto fuori dal Parlamento, nel Forum del libro composto da tutte le categorie  – sottolinea Giancarlo Giordano, capogruppo Sel in Commissione cultura – : librai, editori, bibliotecari, insegnanti, intellettuali. E’ un settore che in un momento di crisi ha bisogno di una legge di sistema: bisogna lavorare sulle competenze e responsabilità pubbliche ma anche su scuole, università e librai privati” . L’ipotesi è che la legge offra un finanziamento pubblico di 50 milioni di euro per il 2014 e 125 milioni nel 2015 , recuperando in parte il bonus libri promesso a dicembre, poi stralciato dal Governo, e istituendo un’agenzia di coordinamento di tutta la filiera, che si occupi di promuovere il settore, evitando pubblicazioni multiple degli stessi volumi e dando vita a eventi appositi. La parola, ora, spetta al Parlamento.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...