Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2014 | Attualità

Ue e Onu ai ferri corti su internet

Le Nazioni unite, su proposta di Stati Uniti, Russia e Cina, sono vicine ad assumere un ruolo chiave nel controllo e nello sviluppo del web , ma l’Unione europea si oppone strenuamente all’idea, sostenendo la necessità di un programma globale per rinnovare la governante di internet. Secondo Neelie Kroes, commissario europeo per l’agenda digitale, serve una riforma, non una rivoluzione dell’attuale sistema : “ Ci opponiamo al passaggio del controllo di internet alle Nazioni unite o ai governi – ha detto in una conferenza stampa a Bruxelles – . Vogliamo un chiaro programma per la globalizzazione della governance di internet in modo che tutti possano avere una voce nel dibattito”. Kroes riconosce i difetti del mondo web odierno, basato sull’egemonia statunitense (con la rete di fatto controllata da Icann, ong californiana), ma vede in un’ipotetica gestione Onu il venir meno di un ruolo primario dell’Europa, soppiantata da Russia e Cina, membri permanenti del consiglio di sicurezza e più che mai intenzionate a espandere la propria influenza sui servizi e l’economia online.  Da Washington provano a mediare : lo scandalo Datagate, con i servizi segreti Usa che hanno spiato milioni di internauti, ha minato la credibilità delle istituzioni americane: affidarsi all’Onu garantirebbe comunque agli Stati Uniti un ruolo da prim’attore, oltre a stemperare i rapporti non sempre facili con i colossi asiatici. Ammesso di riuscire a convincere l’Unione europea.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...