Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Febbraio 2014 | Attualità

Corte Ue, il diritto al link va garantito

La Corte di giustizia europea ha stabilito che non si commette alcuna violazione nel rinviare tramite link a contenuti web protetti da diritto d’autore ma disponibili ad accesso libero su un altro sito.   La pronuncia dell’organo continentale  sbroglia il caso che riguarda  Retriever Sverige, società svedese che offre ai propri clienti link ad articoli pubblicati da altri portali, tra cui Göteborgs-Posten, i cui giornalisti – non avendo dato il permesso di distribuire i propri pezzi – hanno fatto ricorso al tribunale. La Corte, però, ha ritenuto che il gesto non ci sia diritto esclusivo di collegamento tra i contenuti web non a pagamento, a meno che essi non costituiscano un atto di comunicazione al pubblico ai sensi del diritto europeo. Nella sentenza viene specificato che la pubblicazione di un link non chiama in causa un pubblico nuovo rispetto a quello del sito originale, nel senso di lettori che “ non siano stati presi in considerazione dai titolari del diritto d’autore al momento dell’autorizzazione della comunicazione iniziale” . Questa condizione è necessaria per poter mettere un link senza il permesso dell’autore dell’articolo. La sentenza potrebbe avere un peso rilevante nella lotta tra editori e aggregatori di notizie su internet : secondo quanto detto dalla Corte europea, servizi quali Google News non violano il copyright degli articoli cui rimandano, a meno che i contenuti in questione non siano a pagamento (e dunque il link costituisce una infrazione). La lunga diatriba su diritto d’autore online continua.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...