Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Febbraio 2014 | Economia

Si diradano le nubi sul mercato pubblicitario

Segnali di ripresa per il settore pubblicitario. A registrarli è Nielsen , che nel pubblicare i dati finali per l’anno 2013, fa previsioni positive per il 2014. Se gli ultimi dodici mesi si sono chiusi con un calo degli investimenti del 12,3% (per una perdita di 896 milioni di euro), i prossimi dovrebbero registrare un saldo in attivo. A rassicurare gli analisti sono  i numeri del secondo semestre 2013, che ha visto il mercato adv perdere il 6,3% mentre nel primo semestre il passo indietro era stato del 17% . C’è stata una frenata nella caduta iniziata quattro anni or sono e nei prossimi mesi il mercato potrebbe tornare a mostrare il segno più.  “ Il 2013 ha confermato il periodo di turbolenza della comunicazione aziendale allo stesso tempo anticipa un 2014 di transizione , condizionato dalla compensazione costante di elementi frenanti con altri più stimolanti – dice Alberto Dal Sasso, advertising information services business director di Nielsen – : da un lato l’incertezza politica, l’immobilismo del Pil, la frammentazione dei media e la maggiore elasticità al prezzo. Dall’altro, l’ascesa della Borsa italiana nel 2013, unita agli eventi sportivi del 2014 e all’avvicinarsi di Expo”. Come notato nel corso dell’anno, a patire maggiormente il calo d’investimenti è stata la stampa , che ha perso il 21,2% delle entrate pubblicitarie, mentre la tv si è attestata al -10% e la radio al -9,3%.  Ha resistito meglio internet, che ha smarrito per strada l’1,8% degli introiti adv. “ I dati relativi alla seconda parte dell’anno ci consentono di pensare che la parte peggiore della crisi possa essere alle spalle – chiosa il rapporto Nielsen – , seppur il mercato rimanga ancora in terreno negativo. Le nostre stime mostrano un 2014 vicino alla parità, con la lancetta degli investimenti che dovrebbe tendere verso il segno positivo” . Piccoli scorci di speranza da preservare con cura.

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...