Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2014 | Innovazione

Germania, stop alle e-mail extra lavoro

In Germania alcune delle più grandi aziende e multinazionali hanno iniziato una battaglia contro il lavoro extra orario che, oggi, assume sempre più la forma di e-mail inviate dopo l’orario di lavoro. A fare da apripista è stata Deutsche Telekom . Il capo del personale Thomas Sattelbergerha ottenuto quattro anni fa che nessun dipendente dovesse più leggere le e-mail dopo aver chiuso la giornata lavorativa. In molti hanno seguito l’esempio, come evidenzia il settimanale Spiegel che ha elencato le scelte delle multinazionali tedesche. Bmw punta a riconoscere ai suoi dipendenti il “ diritto alla non reperibilità ”. La casa automobilistica ha deciso che gli impiegati possono concordare con i propri responsabili le ore extra lavorative in cui essere reperibili che però dovranno essere considerate come straordinari. Volkswagen è andata oltre, spegnendo i server aziendali mezz’ora prima della fine turno e accendendoli mezz’ora dopo l’apertura. La scelta è stata estesa anche alle sedi in Brasile. Anche Bayer ed  E.On. hanno messo nero su bianco che nessuno deve ricevere e-mail nel tempo libero mentre Daimler ha scelto addirittura di cancellare la posta elettronica arrivata a chi ha attivato la risposta automatica di assenza.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...