Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2014 | Innovazione

Windows Phone si allarga, mentre Nokia presenta il suo telefono Android

Microsoft ha delineato i piani del futuro prossimo per Windows Phone , il suo sistema operativo per dispositivi mobili: la compagnia americana ha annunciato i nuovi partner hardware che aiuteranno a sviluppare e a distribuire il software. Tra questi spiccano Foxconn, Lava, Lenovo, Lg e Zte, oltre alla rinnovata collaborazione con Qualcomm per i processori.  Le conferme provenienti da casa Microsoft arrivano praticamente in contemporanea con la presentazione di Nokia X : la compagnia finlandese, nel prestigioso contesto del World Mobile Congress di Barcellona, ha svelato il suo primo cellulare Android , rompendo così il binomio (sin qui inscindibile) con Windows. Microsoft, che la scorsa estate ha acquistato il comparto mobile di Nokia, ha fatto buon viso a cattivo gioco: X andrà a competere con gli altri dispositivi a basso costo firmati dal sistema operativo di Google, oltre a portare il clou della stessa Microsoft, preimpostato a quanto pare sul modello presentato, a una serie di nuovi utenti sin qui estranei al mondo Windows. La società di Redmond potrebbe trarre qualche risvolto positivo dalla svolta di Nokia , anche se Frank Show, vice presidente della comunicazione di Microsoft, ha tenuto a sottolineare che la fusione tra le due compagnie non è ancora stata ultimata e al momento ciascuno agisce in totale indipendenza. Nokia non ha dunque fatto uno sgarbo all’acquirente, il quale sinora non ha voce (diretta) in capitolo sulle questioni commerciali e di sviluppo. I nodi in merito saranno sciolti entro la primavera del 2014, anche se qualche tensione c’è, inutile negarlo. Certo, se X fosse un successo planetario, Microsoft vedrebbe una serie di suoi servizi (Skype, OneDrive, Outlook, tutti presenti sul cellulare in oggetto) diffondersi tra un pubblico nuovo e – magari – contaminare Android, che essendo il sistema mobile più diffuso al mondo potrebbe portare giovamento a ciascun di essi, incrementandone il traffico e la fruizione. Per ora Microsoft traccheggia e prova a sondare le opportunità positive della mossa delicata di Nokia . Difficile che la fusione tra i due attori salti a causa di uno sgarbo isolato, ma il cuore della strategia della società americana resta Windows Phone, piattaforma su cui si gioca molto del futuro della compagnia fondata da Bill Gates. E poter contare su un0industria hardware con le potenzialità di Nokia potrebbe essere quanto mai utile per raggiungere – finalmente – il successo nel settore smartphone.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...