Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Febbraio 2014 | Attualità

La metà degli italiani online a gennaio

Resta stabile il numero degli internauti nostrani: a gennaio, 27,4 milioni di italiani si sono connessi alla rete, almeno una volta , da proprio computer. Il dato Audiweb esclude i navigatori in versione mobile, ma conferma comunque che circa la metà della popolazione ha qualche contatto con il web. Oltre 13,2 milioni di persone si collegano a internet quotidianamente, da pc, per 1 ora e 19 minuti , spesso per questioni di lavoro. Così si spiega la supremazia della fascia 35-54enni (6,4 milioni di utenti), cui la rete serve per lavorare, oltre che per informarsi, fare shopping o divertirsi.  Tra i naviganti da computer, i contenuti che vanno per la maggiore sono i video in streaming : YouTube e i suoi epigoni, a gennaio, hanno offerto 99,5 milioni di filmati agli utenti italiani, mentre 8,3 milioni di persone hanno visitato almeno una volta un quotidiano online. Per quanto riguarda le distribuzione geografica dell’utenza giornaliera, primeggia il Nord, che ne raccoglie il 41,9%, a dispetto del 29,6% del Sud e delle Isole e del 16,4% del Centro.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...