Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2014 | Economia

Microsoft plaude al cloud delle Pmi italiane

Una buona notizia, ogni tanto. Microsoft ha reso noti i dati sull’utilizzo del suo sistema di cloud computing, secondo cui il 53% delle aziende nostrane (sue clienti) ha scelto di passare al sistema di archiviazione e gestione virtuale dei propri documenti e protocolli.  “La media europea è del 33%” , spiega l’azienda, dando adito della volontà di modernizzazione degli imprenditori. Tra i servizi più richiesti, secondo quanto riportato da Jean-Philippe Courtois, presidente di Microsoft International, ci sono la posta elettronica, scelto dal 67% degli iscritti, la condivisione dei documenti, voluta dal 50%, e l’archiviazione dati (37%) . Secondo la compagnia di Redmond, le società nostrane considerano il cloud sicuro (75% dei casi) e semplice (74%), utile per incrementare i propri affari (72%).  Uno scenario più roseo di quel che spesso si percepisce analizzando le qualità strutturali dei servizi web italiani e gli investimenti hi-tech delle Pmi, già proiettate oltre la crisi.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...