Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2014 | Attualità

Twitter e la cultura, nasce la Museum Week

Twitter è una piazza in cui tutti gli utenti possono trovare spazio per esprimersi, connettersi con gli altri e condividere i propri interessi. Che si tratti di calcio, musica, politica o cinema, le persone, ovunque si trovino, si interfacciano per seguire le proprie passioni. Per riunire gli appassionati d’arte provenienti da tutta Europa, è nata la prima  #MuseumWeek, la settimana dei musei su Twitter, dal 24 al 30 marzo 2014. L’iniziativa connetterà direttamente le persone con le strutture museali, con le opere d’arte, con la storia e le scienze, in un modo nuovo e interattivo, consentendo un accesso diretto ad alcuni fra i  principali musei d’Europa  e alle persone dietro a queste realtà. “ Siamo molto lieti di partecipare alla prima  #MuseumWeek . Twitter è infatti un potentissimo strumento di propagazione dell’informazione, di definizione del proprio tono di voce, di definizione della propria  identità. Twitter, assieme agli altri social media, può essere infatti la voce, diretta e cristallina, del nostro museo. Può contribuire a creare comunità motivate e affini al mondo e al linguaggio dell’istituzione. Allo stesso tempo è un’ulteriore, preziosissima, porta di accesso ad un universo di riferimento altro, senza confini geografici e culturali a cui il Muse guarda con curiosità e interesse”,  ha dichiarato Elisa Tessaro, referente web e nuovi media del Museo delle scienze di Trento.  La settimana si articolerà in diverse giornate a tema finalizzate a indirizzare la conversazione, che tutti saranno in grado di seguire attraverso l’hashtag  #MuseumWeek. Fra i musei coinvolti a livello europeo, la Tate Modern Gallery (@Tate), Leeds Cultural Institutions (@LeedsMuseums), il Museo del Louvre (@MuseeLouvre), il Museo d’Orsay (@MuseeOrsay), il Chateau de Verasailles (@CVersailles), il Museo del Prado (@museodelprado), la Fundación Dalí (@MuseuDali), Museo Picasso (mPICASSOm) e il Reina Sofía (@museoreinasofia).  In Italia parteciperanno al lancio dell’iniziativa diversi musei tra cui il Sistema museale di Roma Capitale (@museiincomune), il Museo del Novecento (@museodel900), il Museo delle Scienze di Trento (@MUSE_Trento) e Palazzo Madama di Torino (@palazzomadamato).

Guarda anche:

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...