Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2014 | Economia

Apple allunga la vita agli iPhone

Apple vuole fidelizzare sempre più i propri clienti e, ovviamente, conquistarne di nuovi: per questo sta progettando un sistema ‘allunga vita’ per i propri dispositivi mobili, iPhone in testa . Il software, basato su un brevetto depositato due anni or sono, permetterà di fare un check up virtuale  per monitorare l’invecchiamento dei prodotti della Mela. La visita a distanza suggerirà interventi e modalità di utilizzo per preservare intatte le funzioni e anche l’hardware dei dispositivi, con particolare attenzione a tansistor, processori e semiconduttori.   Dopo il check up, sui diversi componenti verranno attivati dei programmi per migliorare le prestazioni , l’efficienza della batteria e, sui prodotti più datati, anche la fruibilità da parte degli utenti. Ancora non è stato svelato se e quando il sistema entrerà in funzione, anche se Apple si è tutelata depositando la sua invenzione. Per il medico specializzato in iPhone c’è ancora tempo.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...