Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Marzo 2014 | Attualità

Il web è un po’ meno americano

Il governo statunitense ha annunciato la volontà di allentare il proprio controllo sulla rete internet , decentrando il processo di assegnazione degli indirizzi della rete, sinora interamente appannaggio di Icann, organizzazione in pratica gestita dagli Usa tramite il Dipartimento del Commercio. I domini web potranno contare su una governance globale, o almeno questa sarebbe l’intenzione , anche se una vera e propria riorganizzazione deve ancora essere discussa. Gli Stati Uniti hanno chiamato a raccolta le grandi compagnie di settore per decidere il da farsi, venendo incontro alle richieste dell’Unione europea e delle altre potenze (Rusia e Cina in testa), che da tempo chiedevano che l’organizzazione della rete fosse il risultato di un processo internazionale e non solo di un’emanazione mono-diretta a marca amercana.   A influire sulla scelta dell’amministrazione Obama è stato senza dubbio lo scandalo Datagate , che ha visto gli Usa grandi manovratori di un sistema di spionaggio su larga scala: la vicenda ha minato definitivamente la credibilità di Washington come unico centro nevralgico per lo sviluppo del web.  “Stiamo invitando governo, settore privato, società civile e altre organizzazioni internet a unirsi a noi nella gestione di questo processo di transizione” , si legge sul sito di Icann. La svolta è storica: a venticinque anni dalla creazione del world wide web, la rete si appresta a cambiare rotta, a diventare davvero una questione mondiale in cui gli indirizzi .com, .gov, oppure personalizzati verranno distribuiti tenendo conto delle esigenze delle diverse aree del globo e non più dell’idea di web voluta da Washington. La prima tappa sarà un incontro a Singapore, il prossimo 23 marzo, in cui si dovrebbe dare il via al processo di orientalizzazione di internet. Ad alcuni colossi americani non piace l’idea di condividere con Russia e Cina le linee d’evoluzione del settore, ma la storia fa il suo corso e, nel 2014, è anacronistico che ha decidere le sorti di un fenomeno capillare come il web sia esclusivamente la Silicon Valley.

Guarda anche:

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...