Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Marzo 2014 | Innovazione

App Store blocca l’applicazione su Jobs

Un nuovo capitolo si aggiunge ai più stravaganti rifiuti di App Store . Ora infatti arriva lo stop per le applicazioni dedicate a Steve Jobs . O, meglio, alle applicazioni che trattino il compianto ceo come unico protagonista. È quel che è successo a Quoth Steve . E’ una web app, ovvero un software che funziona all’interno di Safari o di qualsiasi altro browser, pensata per proporre all’utente una citazione di Steve Jobs al giorno. Un’iniziativa per appassionati sfegatati della Mela morsicata, un modo  per celebrare il co-fondatore di Apple. Così come riportano i creatori alla redazione di CNet, la web app avrebbe dovuto affiancarsi a un software a tutti gli effetti, distribuito come di consueto su App Store. A quanto pare John Gill, uno dei creatori, si è visto sbattere la porta in faccia in quel di Cupertino. E non perché non si gradissero le citazioni del ceo, quanto perché Apple pare non ammetta applicazioni unicamente dedicate al suo guru. Il team di App Store ha infatti chiesto ai developer di modificare il software per includere altre citazioni di personaggi di spicco, del mondo dell’informatica e non, pena il negato accesso al negozio virtuale. 

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...